Chiamata la "Venezia del Nord" per i suoi numerosi canali e il suo indiscusso fascino; grande città commerciale fin dal Medioevo, grazie alla sua vicinanza al mare; conosciuta in tutto il mondo per le sue prelibatezze come cioccolatini, birra e crostacei: stiamo parlando di Bruges, in Belgio.
Questa bella città è molto popolare sia per i belgi che per i turisti ed è tra le prime 3 città del Belgio che attrae il maggior numero di visitatori. Non è difficile capire il perché: Bruges è davvero splendida e affascinante! Ogni angolo ha qualcosa da rivelare: che si tratti di un negozio locale o di un edificio, di uno scorcio della vita quotidiana o di un evento in una delle piazze, Bruges è un regalo che continua a regalare.
La parte migliore di Bruges è che non è troppo grande e può essere facilmente visitata semplicemente passeggiando per le sue strade acciottolate. Questo significa che solo passeggiando, avrete la possibilità di vedere tutte le sue principali attrazioni senza complicate pianificazioni prima.
Le principali attrazioni di Bruges
Bruges
Bruges, BelgiumBegijnhof in Bruges
Begijnhof 30, 8000 Brugge, BelgiumKoeleweimolen in Bruges
Kruisvest, 8000 Brugge, BelgiumSint-Janshospitaal
8000 Bruges, BelgiumDe Halve Maan brewery
Walplein 26, 8000 Brugge, BelgiumHeilig-Bloedbasiliek
Burg 13, 8000 Brugge, Belgiumklokkentoren van Brugge
Markt 7, 8000 Brugge, BelgiumChiaramente, uno dei motivi principali per visitare Bruges è il godimento dei suoi canali. Questa città ne ha così tante che è di fatto conosciuta come la 'Venezia del Nord' e non vi annoierete a passeggiarci intorno. La vegetazione che fa il bagno nell'acqua, così come i tanti cigni e anatre che passano delicatamente, fanno in modo di aggiungere quel pizzico di romanticismo che tutti vogliono. Incontrerete anche molti caffè dove potrete sedervi e godervi il panorama. Assicuratevi di ordinare la birra locale, la Brugse Zot :) .
Da vedere anche la piazza principale con il campanile e la torre. Era il luogo dove si teneva il mercato e anche ora, a volte, ci sono qui piccoli mercatini delle pulci o posti di antiquari. Se siete alla ricerca di negozi di souvenir, questo è il posto giusto per voi, visto che ce ne sono moltissimi.
Non lontano dal centro, si trova il Begijnhof: il luogo dove le suore vivevano e lavoravano nel medioevo. Fatto di tante casette quadrate, con finestre rettangolari, tetti a punta e piccoli giardini, il Begijnhof è molto bello e può essere visitato anche all'interno, dove è pieno di tracce di un passato non molto lontano.
Vale la pena di vedere anche l'ospedale di St. Jan, un edificio molto antico che si affaccia sul canale e circondato dall'altro lato da un bellissimo giardino dove ancora oggi si coltivano erbe medicinali (e che in passato venivano utilizzate per curare la gente e per fare medicine).
E infine, ma non meno importante, non dimenticate di visitare le pasticcerie locali che vendono cioccolatini e dolciumi. Le vetrine dei negozi stuzzicheranno già il vostro appetito e sarà estremamente difficile resistere!
Suggerimento: arte del pizzo e antiquariato
Bruges è molto famosa per la sua arte del pizzo e del ricamo, tradotta in prodotti tra i più belli del mondo. Anche se non siete quel tipo di persona che apprezza questi prodotti così particolari, assicuratevi di entrare in uno dei tanti negozi che li vendono: non solo rimarrete impressionati dagli espositori e dalle opere complesse inserite nei tessuti, ma potrete anche vedere molti oggetti antichi. Alcuni di essi sono molto costosi perché il loro valore è molto significativo. E per altri, vi troverete a chiedervi a cosa servissero..... beh, è sicuramente un modo interessante per riflettere sul tempo che passa e sull'uso reale dei nostri strumenti quotidiani :) .
Buon divertimento!
Ti consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Fiandre in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare questo viaggio? Crea il tuo pacchetto hotel+volo o contatta per consigli personalizzati da uno dei nostri esperti di viaggi.
Lo scrittore
Nicolas Casula
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?