Il lago Trasimeno è il più grande dell'Italia centrale; è un lago alluvionale e tettonico di forma circolare, situato nella regione Umbria, al confine con la Toscana. Sulle rive del lago ci sono molti villaggi, piccoli gioielli da scoprire, custodi dell'arte, della storia e della cultura. Ospitano bei palazzi rinascimentali e chiese medievali. Da alcuni di questi villaggi è possibile raggiungere le tre isole del lago e i loro castelli.
Lake Trasimeno
Lago Trasimeno, Provincia di Perugia, ItaliaUna leggenda narra che la ninfa del lago, Agilla, era follemente innamorata del bellissimo principe Trasimeno, figlio del re etrusco Tirreno. Era così innamorata che lo sedusse e lo trascinò nell'acqua, che poi prese il suo nome.
Qui troviamo una natura rigogliosa, che permette di praticare attività all'aria aperta, come birdwatching, trekking, escursioni, ecc. Diamo un'occhiata ai borghi più belli da non perdere durante la visita ai dintorni del lago!
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago è un borgo del '500 che sorge su un promontorio sul lago. Molti sono i luoghi importanti da visitare in questo borgo, come il Palazzo Ducale, con le sale affrescate dal Pomarancio, la fortezza medievale Castello del Leone e la Chiesa di San Domenico di Guzman, risalente al 600. Da Castiglione del Lago si può raggiungere l'Isola Polvese, la più grande delle tre isole del Lago Trasimeno.
Palazzo Della Corgna e Fortezza Medievale di Castiglione del lago
piazza gramsci, 1, 06061 Castiglione del LagoMagione
Magione è un borgo medievale, situato sul percorso originale dei pellegrini. L'opera architettonica più importante è il Castello dei Cavalieri di Malta, risalente all'XI secolo. Da visitare anche la Torre Lombardi, che offre una splendida vista panoramica, la Chiesa di San Carlo Borromeo e la Chiesa della Madonna delle Grazie. Magione è ben noto per il suo circuito automobilistico e quindi frequentato dagli appassionati di motori. In questi luoghi è possibile praticare trekking, quad, windsurf e kitesurf. San Feliciano, romantico villaggio di pescatori, offre panorami indimenticabili; da qui si può prendere il traghetto per arrivare all'isola Polvese.
Castello dei Cavalieri di Malta Magione
Via Cavalieri di Malta, 31, 06063 Magione PG, ItaliaPassignano sul Trasimeno
L'incantevole borgo di Passignano Sul Trasimeno si trova tra Umbria e Toscana e offre paesaggi incantevoli da ammirare e fotografare. Da non perdere la Pieve di San Cristoforo e il Santuario della Madonna dell'Oliveto, risalente alla fine del XVI secolo. A Passignano si trova anche una fortezza di probabile origine longobarda, dalla cui sommità si gode di un panorama mozzafiato. Nelle vicinanze si consiglia una visita alla frazione di Castel Rigone, che ospita il Santuario di Maria SS. dei Miracoli. In questa zona è possibile praticare trekking, equitazione e mountain bike.
Maria SS.ma dei Miracoli
Via Giacomo Matteotti, 14, 06065 Castel Rigone PG, ItaliaPaciano
Paciano è un bellissimo borgo, inserito tra i "borghi più belli d'Italia". E' un villaggio circondato da mura, con diverse porte; sorge nel luogo dove un tempo c'era un tempio dedicato al dio Giano. Nelle sue stradine strette si trovano chiese e palazzi antichi. Molto interessanti da visitare sono la Chiesa di San Giuseppe, che ospita una Madonna del XV secolo, e la pinacoteca, che ospita opere d'arte di epoca etrusca. Appena fuori dal paese si trova la Chiesa della Madonna della Stella, che ospita interessanti affreschi.
Chiesa San Giuseppe Paciano
Via Nicola Danzetta, 5, 06060 Paciano PG, ItaliaPanicale
Panicale è una grande terrazza con vista sul Lago Trasimeno, che offre una splendida vista, soprattutto da Piazza Masolino. La sua struttura è ellittica. La Chiesa di San Sebastiano contiene opere di pittori famosi, come il Perugino e Raffaello.
San Sebastiano church
12,, Via Belvedere, 10, 06064 Panicale PG, ItaliaPiegaro
Questo villaggio fu fondato dai Romani nel 217 a.C. Il luogo è famoso anche per la sua tradizionale lavorazione del vetro: vale la pena di programmare una visita all'antica vetreria Piegaro, dove viene mostrata e spiegata la produzione del vetro, a partire dal Medioevo. Il vicino Lago di Pietrafitta è un lago artificiale che ospita numerose specie animali e uccelli selvatici.
Museo del Vetro Piegaro
Via Giuseppe Garibaldi, 20, 06066 PiegaroTuoro sul Trasimeno
La città è famosa per la battaglia del Trasimeno, tra Romani e Cartaginesi, che si svolse proprio in questo luogo. Si consiglia una visita al Palazzo del Capra, costruito sulla tomba del comandante romano Caio Flaminio. Molto romantico all'alba e al tramonto, lo scorcio del lungolago di Lido di Tuoro, offre panorami dai colori molto intensi. Le barche partono da Tuoro per l'Isola Maggiore, che conserva la tradizione della lavorazione del merletto.
Dopo una visita, la vostra mente sarà arricchita da tutti questi bellissimi luoghi. In base alle vostre sensazioni ed esperienze, potete decidere quale paese intorno al Lago Trasimeno vi è piaciuto di più. Godetevi la vostra visita nella splendida regione dell'Umbria!
Ti consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Umbria in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare questo viaggio? Dai un'occhiata al nostro itinerario consigliato e personalizzalo secondo i tuoi gusti su Live the World, crea il tuo pacchetto da zero con Live the World o contatta per una consulenza personalizzata da uno dei nostri esperti di viaggio.
Lo scrittore
Mara Noveni
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?