Genova è il capoluogo della regione Liguria ed è la sesta città più grande d'Italia. Situata nel Golfo di Genova sul Mar Ligure, Genova è stata storicamente uno dei più importanti porti del Mediterraneo ed è stata una delle due più grandi repubbliche marinare d'Italia (insieme a Venezia) che ha goduto di enorme potere e prestigio già nel Medioevo. Per questo motivo Genova è stata chiamata la Superba dal Petrarca per il suo glorioso passato e per i suoi imponenti monumenti.
Oggi Genova è una delle città più affascinanti d'Italia ma rimane erroneamente fuori dai tour turistici: è famosa nel mondo come il luogo di nascita di Cristoforo Colombo ma è ancora relativamente sconosciuta ai milioni di turisti che visitano l'Italia ogni anno. Una parte del centro storico della città è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità (UNESCO) nel 2006 come Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli; la sua ricchezza culturale, storica, artistica, musicale e gastronomica, le ha permesso di diventare nel 2004 Capitale Europea della Cultura.
Arrivando a Genova ci si trova di fronte al porto e lo spettacolo è stupefacente, il paesaggio urbano è semplicemente mozzafiato, una geografia insolita: una città verticale, incastonata tra le montagne, con le alpi come sfondo e il mare Mediterraneo come palcoscenico centrale, tra i quartieri in alto e i deliziosi villaggi sul mare, con edifici color pastello ammassati sulle ripide colline a picco sul lungomare. La città è un susseguirsi di incantevoli passeggiate da percorrere tra le coste e i ripidi crepacci tramite stradine in mattoni che salgono sulle colline e scendono vertiginosamente per tuffarsi nel mare. Il centro storico invece si sviluppa sopra un intricato labirinto di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente su delle incatevoli piazzette. Se davvero volete conoscere la vera anima della città dovete dimenticare il tempo e gli orari durante il viaggio e vagare semplicemente perdendovi in questo labirinto di stradine; basta camminare senza meta e vedere dove si arriva. Troverete un susseguirsi di tesori preziosi, angoli di pace e bellezza ed un incredibile mix di gusti, colori, profumi e culture diverse.
Ma che cosa non bisogna assolutamente perdersi una volta arrivati a Genova? Innanzitutto la Cattedrale di San Lorenzo, che ha conservato la sua bellezza e il suo fascino dopo oltre mille anni di storia. I suoi interni sono ornati da affreschi e sculture antiche e il suo gioiello nascosto è senza dubbio il Museo sotterraneo di San Lorenzo. A pochi passi da qui si trova il Porto Antico, dove si trovano numerose attrazioni per tutta la famiglia, tra cui l'Acquario, una delle più orgogliose di Genova, il Museo Nazionale dell'Antartide e il Museo del Mare di Galata, la Biosfera, nota anche come Bolla di Renzo Piano e la Lanterna di Genova, il faro principale del porto della città. Nelle vicinanze si trova il Bigo, un ascensore panoramico ispirato alle gru da cantiere, progettato dal famoso architetto locale Renzo Piano. Salendo sull'ascensore si può godere della vista sul porto e delle colline di Genova. Da non perdere la visita alle Strade Nuove dove sorgono i magnifici Palazzi dei Rolli, una serie di palazzi nobiliari in stile rinascimentale e barocco, costruiti tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento nell'ambito di uno schema in cui le famiglie nobiliari, residenti nei nuovi palazzi, ospitavano i dignitari in visita. Tipiche di Genova sono anche le botteghe storiche e anche i nomi dei vicoli spesso richiamano un passato fortemente legato ad attività artigianali e corporative, come Via degli Orefici o Vico del Ferro.
Duomo di Genova
16123 Gênes, ItalieAcquario di Genova
Ponte Spinola, 16128 Genova, ItalieLe Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli
16124 Gênes, ItalieL'ultima volta che io e mio marito siamo andati a Genova è stata tre settimane fa ed è stata la prima con mio figlio Alessandro, per cui abbiamo voluto prestare maggiore attenzione alla parte della città a misura di bambino (se volete saperne di più su questo argomento leggete il mio articolo), lasciando l'auto in un garage e trascorrendo tre giorni di relax spostandoci solo a piedi o in autobus. È stata un'ottima esperienza, abbiamo soggiornato in un piccolo B&B chiamato Il Belvedere, comodamente situato nel centro della città, a pochi passi da tutte le attrazioni più importanti e dal porto. L'appartamento era pulito e aveva una terrazza soleggiata con una splendida vista sui tetti della città, ma ciò che ha fatto davvero la differenza è stata l'accoglienza dei padroni di casa, una bella coppia Mara e Giuseppe e la loro carinissima figliola Blu che ci ha fornito mappe, consigliato dove andare, vedere e mangiare in un'atmosfera molto amichevole.
Camminare ed esplorare risveglia l'appetito e la tradizione gastronomica genovese vi conquisterà sicuramente. La cucina di Genova si basa su ingredienti molto semplici e mediterranei, come l'olio d'oliva ligure, delicatamente aromatizzato e perfetto per la preparazione di salse. Il più famoso di questi è il pesto, una salsa a base di basilico, pinoli, aglio, olio d'oliva e parmigiano. Ma la Regina di Genova è sicuramente la focaccia, il cibo di strada più famoso della città. Diversi tipi di focacce e torte salate sono tipicamente genovesi insieme a molti tipi di pasta, ad esempio le trenette e i taglierini conditi con il pesto di Genova, o i pansotti, enormi ravioli ripieni di verdure ed erbe aromatiche conditi con una salsa alle noci.
The best sauce in Genoa, the pesto
Gênes, ItalieSeguendo i consigli di Giuseppe e Mara abbiamo scoperto alcuni luoghi molto tradizionali e autentici. Innanzitutto abbiamo provato un ristorante molto semplice ed economico, il Cavour 21, e ci è piaciuto molto. Il posto offriva un pesto meraviglioso (il ristorante ha vinto un premio mondiale per il miglior pesto appunto), un posto a misura di bambino, un servizio semplice, il personale cordiale e un’ottima cucina. Non accettano prenotazioni quindi vi consiglio di arrivare almeno 10 minuti prima dell'orario di apertura perché è un posto molto conosciuto e non è sempre facile trovare posto. Per un pasto veloce siamo andati invece all'Antica Sciamadda. Fanno una gustosa farinata, una frittella di ceci, mentre in enormi calderoni friggono il pescato del giorno dalle 11.30 del mattino di ogni giorno, tranne la domenica.
Piazza De Ferrari
Piazza Raffaele de Ferrari, 16121 Genova, ItaliePalazzo Ducale
Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova, ItalieVia Garibaldi
Via Garibaldi, 16124 Genova, ItalieChristopher Columbus House
Via di Porta Soprana, 16121 Genova, ItalieAntica Sciamadda - Genova
Via S. Giorgio, 14/R, 16128 Genova GE, ItalyTrattoria Cavour 21 - Genova
Piazza Cavour, 21, 16128 Genova GE, ItalyTi consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Genova in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare questo viaggio? Crea il tuo pacchetto hotel+volo o contatta per consigli personalizzati da uno dei nostri esperti di viaggi.
Città interessanti legate a questa storia
Lo scrittore
Eleonora Ruzzenenti
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?