Rapallo è una cittadina immersa nel cuore del Golfo del Tigullio, in Liguria, Italia. Ottimo punto di partenza per esplorare la Riviera di Levante, è conosciuta come "Rapallo, la perla del Golfo del Tigullio". Meta turistica fin dal XIX secolo, amata da personaggi famosi come Nietzsche ed Hemingway, Rapallo conquista il cuore dei suoi visitatori con i suoi palazzi e le sue ville in stile liberty, i pittoreschi "caruggi" e le piccole spiagge di ghiaia e ciottoli.
La bellezza naturale di Rapallo è costituita dalla sua baia abbracciata da dolci colline, dagli stretti vicoli del centro storico e dagli antichi portici con archi bassi e colonne tozze.
Il centro storico è un insieme di edifici antichi, quasi a formare un muro di difesa contro gli attacchi dei pirati. Edifici di notevole interesse storico e artistico sono l'antico castello, la cattedrale, la torre civica e la Porta delle Saline, l'unica porta di accesso alla città ancora visibile.
A Rapallo l'arte è diffusa nelle strade, dove meno ci si aspetta di trovarla. Basta camminare con il naso all'insù per vedere piccole nicchie, le "edicole", contenenti immagini e statue della Vergine Maria, con marmi scolpiti e stucchi artistici.
Ciò che colpisce è che ogni chiesa, anche la più piccola e meno centrale, racchiude un tesoro che aspetta solo di essere scoperto. C'è tanto da scoprire a Rapallo, la perla del Tigullio!
La bassa stagione è il periodo migliore per scoprire le bellezze di questo angolo di Liguria: le spiagge non sono affollate e le passeggiate nel centro storico sono piacevoli e rilassanti. Anche il trekking è molto praticato in questi luoghi, sui numerosi sentieri panoramici e lungo i crinali delle colline, offre viste spettacolari.
La funivia
La funivia Rapallo-Montallegro è l'unica funivia della Liguria e collega la città di Rapallo con il Santuario di Montallegro. Il viaggio dura 7 minuti, con un dislivello di circa 600 metri, parte ogni mezz'ora e offre una vista mozzafiato su tutto il Golfo del Tigullio. In funzione dal 1934, è una delle poche funivie in Italia non destinate al trasporto degli sciatori.
Rapallo-Montallegro Cable Car
Piazzale Silvio Solari, 2, 16035 Rapallo GE, ItaliaL'antico castello sul mare
Costruito su una roccia circondata dal mare e collegato alla terraferma da un molo, il castello è il simbolo di Rapallo ed è strettamente legato alla storia e alle leggende della città. Fu costruito nel 1549 dopo il saccheggio di Rapallo da parte dei pirati turchi. A lungo utilizzato come prigione, oggi è sede di mostre e convegni. In occasione dei fuochi d'artificio delle "feste di luglio", il castello viene "incendiato" da una cascata di fuoco, creando uno spettacolo unico al mondo.
The Ancient Castle,Rapallo
Lungomare Vittorio Veneto, 16035 Rapallo GE, ItaliaIl centro storico e la leggenda delle false finestre
Dipingere le case a colori è una caratteristica di tutta la Liguria. A Rapallo, molte case sono decorate con affreschi, realizzati con una tecnica tramandata da generazioni.
Molti edifici storici sono decorati con finestre dipinte, tipo trompe l'oeil, e per questo c'è una ragione storica: alla fine del XVIII secolo, la Repubblica di Genova introdusse una tassa sulle finestre, per cui molte delle finestre esistenti vennero chiuse, e al loro posto comparvero decorazioni di finestre finte per aggirare la tassa. Per evitare di pagare questa tassa, i genovesi decisero di murarle e dipingerle. Ecco il motivo delle innumerevoli finestre disegnate nei coloratissimi edifici storici di Genova e dintorni.
Basilica dei Santi Gervasio e Protasio
La Basilica si trova nel cuore del centro storico della città. Fu costruita in stile gotico-romanico, probabilmente nel Medioevo. Nel corso del tempo sono state eseguite diverse ristrutturazioni che hanno portato all'annullamento del suo aspetto architettonico originale, conferendole un aspetto settecentesco. Il campanile risale al 1753 e nella seconda metà del XIX secolo furono apportate modifiche sostanziali anche agli interni e alla nuova facciata in stile neoclassico. Infine, nei primi anni del Novecento, vi fu la costruzione della cupola monumentale, terminata nel 1920.
Basilica of the Saints Gervasius and Protasius, Rapallo
Piazza Cavour, 23, 16035 Rapallo GE, ItaliaIl chiosco della musica
Proprio al centro del Lungomare Vittorio Veneto si trova il Chiosco della Musica, un edificio in stile liberty destinato a ospitare concerti ed eventi musicali. Inaugurato nel 1929, il chiosco fu voluto dagli abitanti di Rapallo, emigrati in Cile, per dare alla loro città natale un luogo adatto ai concerti musicali. La cupola dell'edicola era decorata con splendidi affreschi raffiguranti i più illustri musicisti della storia, da Verdi a Beethoven, da Mozart a Bach e altri ancora. Un recente restauro ha permesso di recuperare il chiosco e l'intera piazza.
The Music Kiosk, Rapallo
Piazza Martiri della Liberazione, 16035 Rapallo GE, ItaliaSantuario di Montallegro
Il Santuario di Montallegro è uno dei luoghi di culto più importanti della Liguria. Fu costruito a metà del 1500 dopo che un contadino ebbe l'apparizione della Vergine Maria in questo luogo. Ogni anno l'anniversario dell'apparizione viene celebrato per tre giorni, dal 1° al 3 luglio, con importanti celebrazioni religiose e bellissimi fuochi d'artificio sul mare. All'interno, sull'altare maggiore, è conservata l'immagine miracolosa lasciata dalla Vergine Maria nel luogo dell'apparizione come pegno d'amore alla comunità di Rapallo.
Insieme al prodigioso sgorgare di una fonte, le cui acque sono state convogliate in una piccola fontana che si trova ancora nella cappella laterale del santuario. Le pareti della chiesa sono ricoperte di decorazioni votive lasciate da persone che hanno ricevuto la grazia. Il santuario sorge in una splendida posizione panoramica, a circa 600 metri sul livello del mare. Dal piazzale antistante si gode di una straordinaria vista sulla costa occidentale del Golfo del Tigullio, con le città di Rapallo e Santa Margherita Ligure, fino all'inconfondibile sagoma del promontorio di Portofino. Il santuario è raggiungibile in auto, con l'autobus pubblico o con la già citata funivia, che parte dal centro città. Dal santuario partono antichi sentieri e mulattiere per gli appassionati di trekking e mountain bike, che permettono di raggiungere l'entroterra ligure.
Sanctuary of Our Lady of Montallegro, Rapallo
Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro, Via al Santuario, 24, 16035 Rapallo GE, ItaliaSpiagge
Per quanto riguarda le spiagge più vicine a Rapallo, gli stabilimenti balneari cittadini sono quasi tutti su ponti e palafitte. Fanno eccezione i bagni Lido & Flora, che hanno una spiaggia ma sono alla foce del torrente e l'acqua non è molto limpida. Sul litorale di Rapallo si trovano una serie di piccole spiagge di ghiaia e ciottoli, molte delle quali sono attrezzate con ombrelloni e lettini. Tra le spiagge cittadine di Rapallo, c'è anche una delle pochissime spiagge sabbiose della Riviera di Levante, si tratta della Spiaggia del Lido, un arco di sabbia dorata, a differenza della maggior parte delle spiagge della zona, che sono di ghiaia. La Spiaggia del Lido è perfetta per chi ama le vacanze comode, con bar e tutti i servizi a portata di mano, ed è anche una spiaggia adatta ai bambini piccoli. Per scoprire un luogo magnifico dove fare il bagno, si può prendere la barca e nuotare nella baia di San Fruttuoso, dominata dalla bellissima abbazia medievale. Altre belle spiagge della zona sono la spiaggia di Pozzetto a Zoagli, la spiaggia di Pomaro a San Michele di Pagana e la spiaggia di Paraggi, conosciuta da tutti come la spiaggia di Portofino.
Dormire a Rapallo
Rapallo non è una città da visitare con un turismo "mordi e fuggi" in un solo giorno perché offre numerosi itinerari di trekking e un gran numero di luoghi da visitare, non per niente è chiamata "la perla del Golfo del Tigullio". Il mio consiglio è quindi quello di fermarsi a dormire qui per almeno due o tre notti per vedere bene lo splendido Golfo del Tigullio, le Cinque Terre, Portofino e tutti i luoghi di interesse della zona.
Se amate soggiornare in centro città per le comodità che offre e per la facilità di spostamento, posso consigliarvi il B&B Il Girasole, che si trova vicino alla stazione ferroviaria di Rapallo, ma le camere sono insonorizzate e quindi la tranquillità è assicurata. I proprietari sono persone molto cordiali e affabili che sanno dare i giusti consigli per conoscere la città e i luoghi circostanti. Le camere sono molto pulite e la colazione in giardino è ottima e abbondante.
Se invece preferite stare più vicini alla spiaggia e rimanere comunque in centro città, potete scegliere l'Hotel Portofino, in posizione strategica, situato in un edificio in stile ottocentesco, con colazione inclusa e ottimo rapporto qualità/prezzo.
O, ancora, se amate svegliarvi al mattino e aprire gli occhi sul mare, potete scegliere la struttura Meravigliosa Vista Mare, che offre un appartamento con una splendida vista sul golfo. Inoltre, l'appartamento si trova in una posizione strategica per visitare le altre città circostanti.
Beh, ci sarebbe ancora molto da raccontare su Rapallo, i luoghi che ho descritto sono solo alcuni, ci sono molti altri posti da vedere e attività da praticare in ogni stagione. Vi assicuro che una vacanza a Rapallo copre tutti i principali aspetti del turismo: cultura, storia, arte, buon cibo, buon vino, paesaggi mozzafiato, mare, natura e molto altro ancora... Ma scopritelo da soli perché Rapallo, la perla del Golfo del Tigullio, vi aspetta! Buon divertimento!
Ti consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Liguria in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare un viaggio qui? Crea il tuo pacchetto hotel+volo con Live The World o contatta per consigli personalizzati da uno dei nostri esperti di viaggi.
Lo scrittore
Mara Noveni
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?