Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.
Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.
Anche se il Danubio crea molte delle attrazioni naturali e storiche più significative della Serbia, non molti turisti decidono di andare più a est dalla capitale per esplorarlo. Per coloro che scelgono di trascorrere uno o due giorni in più e di comprendere la diversità culturale e storica che il mio paese offre, un giro turistico lungo il Danubio attraverso la Serbia potrebbe essere un'esperienza deliziosa. La strada lungo il Danubio è considerata una delle più dure ma più belle strade del paese, a causa del modo vorticoso che segue le colline e la valle della gola del Danubio.
Tuttavia, la strada è sicura e offre un'esperienza turistica di tutto il giorno comodamente dall'auto. Ci sono molte opportunità per fermarsi, scendere dall'auto, scattare foto di paesaggi incantevoli, mangiare un pesce appena pescato in una delle taverne e incontrare la gente del posto amichevole e orgogliosa, che farà del loro meglio per promuovere la loro regione.
Gola del Danubio nel parco nazionale di Djerdap © Crediti a Mirjana Ristic
La parte del Danubio che attraversa con forza le montagne dei Carpazi è nota come "le porte di ferro". La gola di Djerdap è molto grande e nasconde molti luoghi turistici interessanti e sottovalutati. Lunga circa 100 km, rappresenta una valle fluviale composita, piena di burroni, montagne, aree naturali protette e punti panoramici mozzafiato. Le riserve naturali di Veliki Strbac e Mali Strbac sono i luoghi di massima protezione all'interno del Parco Nazionale di Djerdap.
Se siete interessati alla storia, assicuratevi di visitare Lepenski Vir, uno degli insediamenti urbani più antichi d'Europa. Questo sito archeologico unico nel suo genere è costituito da un unico grande insediamento con circa dieci villaggi satellite e molti reperti risalenti al 9.500 aC.
Per coloro che lodano di più le abilità architettoniche ottomane e romane, e vogliono scoprire le sensazioni epiche di cavalieri, guerrieri e soldati del Medioevo, è possibile farlo in una delle sette fortezze situate sulla via del Danubio in Serbia. Entrando in Serbia da nord, il primo è la fortezza di Petrovaradin a Novi Sad, uno dei punti di riferimento più importanti della città e un unico centro d'arte. Seguendo il corso del Danubio, si raggiunge la capitale, ed è splendida Kalemegdan Fortezza, un simbolo di Belgrado e un'eredità per la libertà.
Fortezza di Kalemegdan a Belgrado © Crediti a David Djordjevic
Seguendo il fiume si arriva alla Rocca di Smederevo, che in realtà è molto più di una fortezza. È una città fortificata medievale meglio conservata e una vera avventura da esplorare. La più singolare di tutte è la prossima fortificazione sulla strada: Ram. Anche se il forte ha la sensazione indiscussa di essere antico, nessuno sa come, quando e perché sia stato costruito.
Inoltre, arriviamo al guardiano del Danubio - Fortezza Golubac a guardia dell'ingresso stesso del Parco Nazionale di Djerdap. Scendendo più in basso, si raggiunge la Fortezza di Diana, rovine dell'antico castrum romano costruito nel 100 d.C.. L'ultima tappa del tour delle fortezze del Danubio è il Fetislam a Kladovo, un antico forte militare, che è stato un centro strategico dell'esercito ottomano intelligente per secoli.
Fortezza di Smederevo © Crediti a Jovana Kuzmanovic
Sulla strada emozionante da Novi Sad a Kladovo, in poco più di 330 km seguendo il corso del Danubio, si arriva in Serbia in piccolo. Considerando tutte le fermate, è possibile completare il tour in circa un giorno. Il giro turistico che segue il Danubio in Serbia è un mix di molte influenze storiche diverse, presenti nelle misteriose rovine medievali e leggende locali, paesaggi da sogno, perfetto per speziare il racconto Instagram di qualsiasi viaggiatore e varie curiosità naturali e preistoriche.
Il giro è così ricco, non credereste di aver visto tutto in un solo giorno.
Ti è piaciuta questa storia di viaggio?
Scopri di più! Iscriviti alla nostra newsletter mensile di ispirazione.
Desidero ricevere la newsletter itinari.com. Accetto espressamente di ricevere la newsletter, e accetto la itinari privacy policy.