Se pensate di conoscere bene la lingua italiana tanto da riuscire a comunicare in tutta l’Italia, beh allora pensateci due volte prima di visitare il magnifico sud. Qui anche i relatori più eloquenti, quando sentiranno parlare i veri pugliesi, dovranno presto fare i conti con i loro limiti linguistici. La Puglia è il luogo perfetto per aggiungere al vostro vocabolario alcune nozioni extra rispetto al lessico italiano standard, dato che i locali sono orgogliosi del loro dialetto e felici di condividerlo con i visitatori.
La regione è molto varia, e quasi ogni città e zona geografica ha parole ed espressioni proprie; i dialetti più presenti, però, sono il Barese e il Salentino.
Foto: viking75
Il dialetto della città più grande della Puglia, Bari, è il cosiddetto "Barese". Il barese è molto diverso dall'italiano vero e proprio e ha anche una sua voce su Wikipedia che mostra la declinazione del dialetto originale! Alcune delle espressioni più comuni sono:
Ué! - Ehila'!
Ci jè? - Cosa c'è che non va?
Mo me n'i à scí! - Ora devo andare!
Mo e ci jè?! - letteralmente: Ora, chi è questo?! significato: Wow, che è bello / impressionante!
University of Bari Aldo Moro
Piazza Umberto I, 1, 70121 Bari BA, ΙταλίαSe volete saperne di più sul dialetto barese per mostrare le vostre abilità linguistiche locali, date un'occhiata:
Se ci si reca nell’area più meridionale della Puglia, il dialetto salentino è molto diffuso. Nel Salento il dialetto trova le sue radici nella lingua siciliana, a differenza del barese che è considerato una sorta di napoletano.
Foto: jacoblund
"Lu sule, lu mare, lu ientu"
L'espressione più diffusa nel Salento è "lu sule, lu mare, lu mare, lu ientu" (il sole, il mare, il vento). Questo semplice detto è la versione salentina di "Hakuna Matata". Il sole che scalda il viso, l'acqua limpida e rinfrescante del mare nei piedi e il vento tra i capelli. La gente del posto vive di questa espressione, affermando che non c'è bisogno di molto per essere felici; non preoccupatevi troppo, ma godetevi il momento al meglio. Questa mentalità si riflette anche nella loro cucina: cibi e ingredienti semplici, puri, molto saporiti, provenienti direttamente dalla natura italiana, cucinati sempre in modo semplice e delizioso!
Mostrate le vostre conoscenze linguistiche appena acquisite ed esplorate questa autentica regione italiana! Ricordate, le città uniche e pittoresche della Puglia non meritano di essere visitate solo d'estate! 😊
Ti consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Puglia in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare questo viaggio? Dai un'occhiata al nostro itinerario consigliato e personalizzalo secondo i tuoi gusti su Live the World, crea il tuo pacchetto da zero con Live the World o contatta per una consulenza personalizzata da uno dei nostri esperti di viaggio.
Lo scrittore
Sandra Marx
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?