Cover Picture © Credits to Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France/ Wikimedia
Cover Picture © Credits to Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France/ Wikimedia

Stai pianificando un viaggio? Crea un piano personalizzato con Maya, il tuo assistente di viaggio AI di Live the World

Chatta con Maya

Il Padiglione Nordico a Venezia, di Sverre Fehn

2 minuti di lettura

Consigli di viaggio per Venezia

Ottieni l'esperienza Le città più autentica. Dai un'occhiata a queste visite guidate e biglietti salta fila intorno a Venezia .
Se usi i link sopra, paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!

Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.

Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.

Un padiglione si riferisce spesso a uno spazio aperto che invita le persone a venire a trascorrere del tempo in esso. Potrebbe essere una costruzione temporanea o permanente e, essendo un concetto flessibile, potrebbe anche cambiare forma e funzione. Questo tipo di spazio può essere utilizzato come rifugio, punto d'incontro, punto d'incontro, luogo d'incontro, teatro, o per scopi specifici, come conferenze, eventi, mostre, sport o lavoro. Ad esempio, nella Biennale di Venezia, e nello specifico nel padiglione nazionale, ogni paese viene presentato e ogni paese sta affrontando alcuni concetti di problematiche spaziali.

Nel 1959, tre diverse squadre provenienti da Norvegia, Svezia e Finlandia furono votate per avere l'onore di progettare il padiglione nordico della Biennale di Venezia. Il team norvegese ha vinto con la proposta disegnata da Sverre Fehn e la soluzione proposta è stata descritta come una "straordinaria semplicità, senza troppe sfumature architettoniche". Questo "Premio Pritzker Prize" del 1997 è stato leader nell'architettura scandinava del secondo dopoguerra. Il suo più grande risultato, dopo questo padiglione, è stato il Museo Hedmark di Hamar, Norvegia.

Photo by ©seier+seier /flickr
Photo by ©seier+seier /flickr

Situato ai Giardini della Biennale, il padiglione nordico è incentrato sulla presentazione della caratteristica luce nordica in "condizioni veneziane". Questo è ciò che affascina in questo oggetto. Fehn ha deciso di liberare molto spazio e ha rimosso due delle quattro pareti esterne. Il soffitto è composto da eleganti travi lamellari, laccate a specchio (come metafora della luce solare che si riflette sulla neve). Il tetto è aperto e la ripetizione delle travi è "spezzata da aperture", che permettono agli alberi di uscire dall'edificio. Questo è un altro concetto scandinavo: essere in stretta relazione con la natura.

Photo by ©seier+seier /flickr
Photo by ©seier+seier /flickr

Fehn ha utilizzato sia materiali originali che locali; calcestruzzo combinato con cemento bianco, sabbia bianca e marmo bianco italiano. E' così che ha creato una luce di alta intensità, calma e omogeneità. Dopo aver viaggiato in Marocco, ha potuto fare distinzioni e lodare la caratteristica "luce nordica". Per raggiungere questo effetto nel suo padiglione, ha posizionato due strati di brise-soleil in cemento, progettati con estrema precisione, a formare un set da tasca profondo due metri che trasformerà la calda e piacevole luce veneziana in un senso di illuminazione omogeneo. Così ha raggiunto uno spazio senza ombra e ha portato un'atmosfera nordica sotto il cielo mediterraneo.

Secondo una definizione, "un architetto è uno scultore della luce"; in questo caso, Sverre Fehn gli si è avvicinato di più.

Vuoi pianificare un viaggio qui? Parla con assistente di viaggio AI Maya.


Città interessanti legate a questa storia





Lo scrittore

Zlata Golaboska

Zlata Golaboska

Sono Zlata e sono un architetto che vive nei Balcani. Sono appassionato di città, di come le persone influenzano l'architettura e viceversa, e di come i luoghi cambiano le nostre vite.

Pianifica un viaggio con Maya, la tua assistente di viaggio AI

Chatta con Maya

Altre storie di viaggio