La prima volta che sono venuta a visitare i giardini è stato con la scuola, avevo circa otto anni e, a parte correre su e giù per la collina in mezzo al verde, non sono rimasta davvero impressionata. Fu solo più tardi, quando iniziai gli studi universitari che tornai più spesso e mi piaceva passare qualche pomeriggio qui passeggiando, scoprendo nuovi angoli, rilassandomi leggendo un libro avvolta dal profumo dolce dei fiori.
L'Orto Botanico Hanbury di 18 ettari, disposto a terrazze, occupa l'intero Capo Mortola tra Mentone e Ventimiglia. Sir Thomas Hanbury, innamorato di questa collina, l’ acquistò nel 1867 e iniziò i lavori che avrebbero portato alla creazione di uno dei giardini più conosciuti d'Italia. Il perfetto clima mite della Liguria Ponente, protetto dalle montagne, ha permesso la crescita di un'incredibile varietà di piante esotiche, con oltre 6.000 specie provenienti da tutto il mondo. Tutto l’orto si affaccia sul mare, il bellissimo Palazzo risalente al XI° secolo e tutto il percorso sono circondati da bellissime piante e fiori che scendono giù per la collina fino ad una zona pic-nic vicino alla spiaggia.
Una volta attraversato il bellissimo portale d'ingresso costruito alla fine del XIX° secolo, il percorso scende lentamente dalla collina e qui si possono ammirare piante australiane, messicane e sudafricane e la prima bella "Fontana Nirvana" costruita nel 1872.
Proseguendo, la strada si apre sulla vista dell’area dell'Aloe da dove si può raggiungere il "Tempietto" portato qui nel 1947 e dove è sepolta la figlia di Thomas Hanbury, Dorothy.
Sotto il tempietto si trova la bellissima Fontana della Sirena. Incontrerete poi dei gradini che vi condurranno al Palazzo, furono costruiti durante la prima fase di realizzazione del giardino e rappresentano un importante asse tra il giardino e il Palazzo. Sulla piazza antistante il Palazzo si trova un'interessante campana giapponese portata da Thomas Hanbury da un tempio buddista durante uno dei suoi viaggi.
In basso, il sentiero conduce alla Fontana del Drago, dove si può ammirare una bellissima statua di drago in bronzo acquistata da un antiquario di Kyoto, circondata da papiri verdi e se si segue un sentiero sotto un arco si arriva alla parte più bassa dei giardini.
Il Giardinetto è costituito da tre terrazze collegate tra loro da gradini e costruite all'interno dei resti di un antico edificio. Non ci sono documenti per spiegare il suo uso originale, troverete qui alcune antiche varietà di rosa e di peonia. Dall'arco successivo si accede al Giardino Profumato, formato da due terrazze costruite nel 1928 dove sono presenti molte piante profumate come l'arancio amaro, il caprifoglio, le rose ecc. La leggenda narra che il "Giardinetto" e il "Giardino profumato" fossero le due aree preferite di Lady Hanbury, che si prendeva cura di quelle piante e vi trascorreva la maggior parte del suo tempo, e se si rimane nei giardini dopo il tramonto, si dice che è possibile intravedere il suo fantasma camminare in quella parte dei giardini.
Un bel viale di cipressi attraversa tutta l'ampiezza del giardino e vi conduce sul ponte che attraversa l'antica strada romana che è visibile ancora oggi. Quella che è comunemente chiamata Via Aurelia, è in realtà la Via Julia Augusta, una strada datata al XIII° a.C., periodo augusteo, che parte da Arles e arriva a Ventimiglia, percorsa da molti personaggi storici come: Napoleone, Nicolò Macchiavelli, Dante ecc.
All'inizio del viale si trova il Mausoleo moresco, un tempio in stile orientale costruito nel 1886 dove si trovano le ceneri di Thomas Hanbury e di sua moglie.
Dal Mausoleo il viale dei cipressi vi condurrà alla Foresta Australiana, proseguendo per una serie di antiche varietà di agrumi per arrivare infine sul fondo della collina all'edificio in riva al mare che oggi è utilizzato come punto di ristoro, ma che molti anni fa era adibito a lavatoio.
Questa è solo una piccola parte di quello che si può vedere qui nei Giardini, dal 1987 l'Università di Genova è diventata l'amministratrice e responsabile dei Giardini Hanbury e ha aperto 9 ettari al pubblico, che a seconda delle stagioni, sono pieni di fiori profumati e frutta, trascorrere una giornata o anche solo un pomeriggio qui non è solo rilassante, ma anche stimolante e tonificante.
Hanbury Botanical Gardens
Hanbury Botanic Gardens, Corso Montecarlo, 43, 18039 Ventimiglia IM, ItalyVentimiglia
18039 Ventimiglia, Province of Imperia, ItalyTi consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Liguria in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare un viaggio qui? Crea il tuo pacchetto hotel+volo con Live The World o contatta per consigli personalizzati da uno dei nostri esperti di viaggi.
Lo scrittore
Lucia Gaggero
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?