Museo d'arte sacra di San Francesco


Indirizzo:
via di San Francesco, 4, 50022 Greve, Toscana, Italy

Dati sbagliati? Vi preghiamo di comunicarcelo hi@itinari.com.

Consigli di viaggio per Greve

Ottieni l'esperienza più autentica. Dai un'occhiata a queste visite guidate e biglietti salta fila intorno a Greve .
Se usi i link sopra, paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!

Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.

Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.


Ora legale - Dal 1o aprile al 31 ottobre: Martedì-Giovedi-Venerdì, 16-19; Sabato-Domenica, 10-13, 16-19. Periodo invernale - Dal 1° novembre al 31 marzo: Domenica, dalle 10.00 alle 13.00, dalle 15.00 alle 18.00


Il sito del Museo d'Arte Sacra è l'antico ospizio di San Francesco, situato sulla collina che domina la città di Greve in Chianti. Come ospizio questo insediamento di francescani non aveva una comunità monastica fissa, ma solo alcuni frati del convento di San Casciano con i quali era in relazione: era infatti utilizzato come luogo di riposo per i confratelli itineranti. Un valido termine post-quem per datare la sua costruzione è il 1492, anno in cui risale la fondazione del convento di Santa Croce da cui dipendeva. L'ospizio fu soppresso nel 1810 in epoca napoleonica e poi riaperto nel 1815, ma le successive soppressioni decretate nel 1866 dallo stato unitario ebbero carattere definitivo. Successivamente, nel 1927, fu imprigionato e poi pesantemente trasformato e destinato ad abitazione. Nel museo si è fusa una campionatura del patrimonio storico e artistico diffuso nel Chianti fiorentino. Tra le opere di grande valore artistico spiccano la terracotta policroma raffigurante la "Lamentazione sul Cristo morto" riferibile alla sfera di Baccio da Montelupo (1515-1520 ca.) e la "Madonna col Bambino tra i Santi Bartolomeo e Francesco" di Francesco Granacci eseguita intorno all'ultimo decennio del Quattrocento. Nell'antica sacrestia si trovano le sezioni dei paramenti e degli arredi sacri, tra cui una croce reliquiaria trecentesca in cristallo di rocca e una piccola vetrata raffigurante "San Silvestro" della chiesa della Convertoie.



Vuoi pianificare un viaggio qui? Parla con assistente di viaggio AI Maya.

Storie di viaggio nei dintorni al Museo d'arte sacra di San Francesco

Luoghi da visitare nei dintorni del Museo d'arte sacra di San Francesco