Parco Villa Chigi (Roma)


Indirizzo:
via di Villa Chigi 24, via Valnerina, via Niccolò Piccinni, 00199 Rome, Italy

Dati sbagliati? Vi preghiamo di comunicarcelo hi@itinari.com.

Consigli di viaggio per Roma

Ottieni l'esperienza più autentica. Dai un'occhiata a queste visite guidate e biglietti salta fila intorno a Roma .
Se usi i link sopra, paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!

Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.

Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.


Scopri il tesoro nascosto di Roma: Parco Villa Chigi


Roma, la Città Eterna, è nota per la sua ricca storia, la straordinaria architettura e i monumenti iconici. Ma in mezzo al trambusto di questa vibrante città si trova un tesoro nascosto che spesso passa inosservato ai turisti: Parco Villa Chigi. Situata nel quartiere Salario, questa villa del XVIII secolo e il parco circostante offrono una tranquilla fuga dalla folla e uno sguardo al passato della città.


Un rifugio storico


Voluta dal cardinale Flavio Chigi nella seconda metà del XVIII secolo, Villa Chigi è un notevole esempio di "casino di villeggiatura" o di rifugio di campagna. La villa è stata oggetto di ampi lavori di ristrutturazione, trasformando un rustico casale in una grande residenza. L'interno della villa era adornato da pregevoli affreschi di artisti rinomati come Francesco Nubale e Giacomo Rubini, mentre la cappella dedicata alla Vergine era un capolavoro di Antonio Bicchierai.


Meraviglie architettoniche


Appena entri nel Parco Villa Chigi, verrai accolto dall'imponente facciata della villa, ornata da intricate cornici. Gli interni della villa testimoniano la maestria artigianale di Nicola e Giovanni Carletti Ermans, che hanno creato splendide sculture in legno e mobili. Dalle sedie e panche dorate alle pareti ricoperte di seta, ogni dettaglio trasuda eleganza e opulenza.


Esplora gli incantevoli giardini


Il punto forte del Parco Villa Chigi sono senza dubbio i suoi giardini meticolosamente progettati. Diviso in due sezioni, la parte occidentale è caratterizzata da un giardino all'italiana con aiuole, boschetti di querce e arredi scultorei. Passeggia in questo spazio incantevole e ti sembrerà di entrare in una favola.


Sul lato orientale, un lungo viale centrale invita a fare una piacevole passeggiata. Il viale principale è fiancheggiato da maestose querce e delimitato da siepi di alloro e mirto. A metà del percorso scoprirai uno spazio aperto circolare ornato da una fontana centrale e da siepi verdeggianti, che creano un'oasi serena all'interno del parco.


Preservare il passato


Purtroppo Villa Chigi e i suoi arredi originali subirono abbandono e distruzione per tutto il XIX secolo. Tuttavia, alla fine degli anni '70, il Comune di Roma avviò azioni di esproprio per preservare almeno l'area del parco. Oggi la villa è di proprietà privata ma è stata affidata in comodato alla comunità “Mondo X” per il recupero dalla tossicodipendenza.


Quando visitarlo


Grazie all'intervento di restauro intrapreso dall'Amministrazione Comunale nel 2003, Parco Villa Chigi è stato riportato al suo antico splendore. Il parco ora mostra il design originale del XVIII secolo, consentendo ai visitatori di sperimentare la bellezza e la tranquillità che un tempo abbellivano questo rifugio storico.


Se stai programmando un viaggio a Roma, assicurati di includere Parco Villa Chigi nel tuo itinerario. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente cerchi una fuga tranquilla, questa gemma nascosta catturerà i tuoi sensi e offrirà una prospettiva unica sul ricco patrimonio della città.



Vuoi pianificare un viaggio qui? Parla con assistente di viaggio AI Maya.

Storie di viaggio nei dintorni al Parco Villa Chigi (Roma)

Luoghi da visitare nei dintorni del Parco Villa Chigi (Roma)