Teatro San Babila Milano


Indirizzo:
Corso Venezia 2/A, 20121 Milan, Italy

Dati sbagliati? Vi preghiamo di comunicarcelo hi@itinari.com.

Consigli di viaggio per Milano

Ottieni l'esperienza più autentica. Dai un'occhiata a queste visite guidate e biglietti salta fila intorno a Milano .
Se usi i link sopra, paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!

Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.

Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.


La costruzione del Teatro San Babila, ad opera dell'architetto Mario Gottardi, risale al 1964 per volontà del cardinale milanese Giovanni Battista Montini, allora arcivescovo di Milano e futuro papa Paolo VI.


Progettato e realizzato con le più moderne tecnologie, tra cui il sistema di traduzione simultanea per congressi internazionali, il San Babila si configura oggi come simbolo della vitalità di Milano, diventando la Lounge ideale.


L'auditorium, composto da platea e balcone per una capienza complessiva di quattrocento posti a sedere, è stato progettato con una perfetta acustica che rende la San Babila un vero e proprio tempio di prosa.


Sul palco hanno interpretato i più grandi attori italiani: Paolo Stoppa, Aroldo Tieri, Peppino De Filippo, Nino Taranto, Glauco Mauri, Rossella Falk, Giorgio Albertazzi, ERNESTO CALINDRI, Lauretta Masiero, Giulio Bosetti, Enrico Maria Salerno, Renzo Montagnani, Giancarlo Sbragia, Brignone Lella, Gianni Santucci, Valeria Valeri, Franca Valeri, Sara Ferrati, Paola Gassman, Milena Vukotic, Paolo Villaggio, Paola Pythagoras, Alessandro Benvenuti, Lucrezia Lante della Rovere, MASSIMO DAPPORTO.



Vuoi pianificare un viaggio qui? Parla con assistente di viaggio AI Maya.

Storie di viaggio nei dintorni al Teatro San Babila Milano

Luoghi da visitare nei dintorni del Teatro San Babila Milano