Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller


Indirizzo:
loc. Colle San Martino snc, 01010 House of Farnese

Dati sbagliati? Vi preghiamo di comunicarcelo hi@itinari.com.

Consigli di viaggio per Farnese

Ottieni l'esperienza più autentica. Dai un'occhiata a queste visite guidate e biglietti salta fila intorno a Farnese .
Se usi i link sopra, paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!

Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.

Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.


Il Museo Civico "F. Rittatore Vonwiller" è ospitato in sale rinnovate di un antico deposito comunale di grano; raccoglie testimonianze materiali che illustrano lo sviluppo storico del territorio Farnese, con particolare riferimento ai siti archeologici del Lamone.


Il museo prende il nome dall'archeologo Ferrante Rittatore Vonwiller (1919-1976), per ricordare un grande studioso che legò le sue ricerche in particolare alla Maremma, dedicandosi alla storia della popolazione della Val di Fiora in epoca preistorica. I reperti preistorici e paleocristiani, in gran parte provenienti dall'insediamento di Sorgenti della Nova, permettono di ricostruire con precisione le tradizioni e i costumi degli abitanti di questa zona durante l'età del bronzo.


La sezione etrusco-romana, recentemente dedicata all'archeologo Incitti Mauro (1954-2004), espone reperti provenienti dal Rofalco fortificato e dalla vicina necropoli, costituendo un'importante testimonianza della vita sociale e religiosa del popolo etrusco a partire dall'inizio del V III secolo a.C., prima della conquista romana del territorio.


Le tappe medievali e rinascimentali dei Farnese, centro da cui probabilmente ha avuto origine la possente omonima famiglia di papa Paolo III (1534-1549), sono documentate da reperti rinvenuti nei "pozzi da gettare" che venivano utilizzati come discariche, identificati nello storico del centro. Di grande importanza le maioliche dipinte, oltre a oggetti preziosi come le perle di rosario di corallo e i pulitori di pipe importati a Farnese dalle missioni francescane intraprese in Nord America poco dopo la scoperta del Nuovo Continente.


Strettamente collegata al museo è la Riserva Naturale della Foresta di Lamone, in cui una serie di percorsi permette di compiere splendide escursioni lungo i principali siti naturalistici e archeologici della zona, come i reperti protostorici delle sorgenti Nova, l'insediamento etrusco di Rofalco, la tomba di Gottimo e l'insediamento altomedievale di Valderico.



Vuoi pianificare un viaggio qui? Parla con assistente di viaggio AI Maya.

Storie di viaggio nei dintorni al Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller

Luoghi da visitare nei dintorni del Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller