Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata


Indirizzo:
Piazza Garibaldi 25, 58037 Santa Fiora

Dati sbagliati? Vi preghiamo di comunicarcelo hi@itinari.com.

Consigli di viaggio per Santa Fiora

Ottieni l'esperienza più autentica. Dai un'occhiata a queste visite guidate e biglietti salta fila intorno a Santa Fiora .
Se usi i link sopra, paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!

Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.

Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.


Il Museo delle Miniere di Mercurio Monte Amiata, situato in piazza Garibaldi a Santa Fiora, è pensato per riflettere la storia delle miniere e i sacrifici fatti dai minatori, poiché "in quel piccolo mondo di sofferenza e ingiustizia dell'umanità ha brillato una luce che forse è quella di cui abbiamo bisogno per costruire il futuro". " Padre Ernesto Balducci


Prima sala: una plastica con l'ubicazione dei siti minerari sul nostro territorio, costituisce il punto di partenza del museo, insieme alle carte geologiche delle aree che si sono formate depositi di cinabro. Possiamo anche trovare in questa sala una serie di manufatti litici, minerali e strumenti di misura.


2° sala: si può comprendere l'evoluzione storica delle miniere di Amiatina da parte di vari maestri in diverse tecniche di scavo


3° camera: Qui sono esposti gli strumenti che aiutano il visitatore a comprendere chiaramente il tipo di organizzazione del lavoro e le attività svolte nel sottosuolo. Galleria: idea ancora più realistica del lavoro nelle miniere, viene da un tunnel sotterraneo rotto costruito dai minatori, con il quale si ricrea fedelmente l'ambiente di lavoro.


4° stanza: salendo all'ultimo piano, si possono osservare gli usi e costumi del mercurio nel tempo, ma soprattutto si mostrano le gravi conseguenze che l'estrazione e la lavorazione del cinabro hanno avuto sulla salute e la vita dei minatori.


5a camera: Il percorso museale si conclude con l'approfondimento delle tematiche legate alla chiusura delle miniere e alle lotte sociali dei minatori per ottenere migliori condizioni di lavoro, ma soprattutto per portare avanti una visione alternativa di sviluppo basata sullo sfruttamento delle risorse umane, ambientali e culturali.



Vuoi pianificare un viaggio qui? Parla con assistente di viaggio AI Maya.

Storie di viaggio nei dintorni al Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata

Luoghi da visitare nei dintorni del Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata