Turchese, acqua cristallina, scogliere scoscese e un mare di rocce aspre - queste non sono le caratteristiche tipiche di un paesaggio ungherese. Eppure, esiste un luogo di questo tipo all'interno dei confini del mio paese, una meraviglia naturale che unisce la bellezza delle zone marine del Mediterraneo. Con il mio attuale articolo, vorrei aiutarvi ad esplorare Rudabánya e il suo unico e spaventoso laghetto di cava, che in realtà è il lago più profondo dell'Ungheria!
L'acqua stagnante più profonda dell'Ungheria
Situata a 22 chilometri dalla natura miracolosa di Aggtelek, Rudabánya è famosa per i suoi scavi locali e per il Rudapithecus hungaricus, un'antica scimmia di dieci milioni di anni fa. Tuttavia, al di là degli scavi, la città mineraria, un tempo fiorente, ha molte altre attrazioni da vedere. Tra questi, il più bello è lo stagno di cava, che si trova nell'ex miniera di ferro a cielo aperto, chiusa ufficialmente nel 1985. Questa perla geologica è lunga circa 300 metri e larga in media 80 metri. La profondità più grande del lago è vicina ai 60 metri, per cui è stata registrata come l'acqua stagnante più profonda dell'Ungheria - risvegliando il senso di paura in molte persone qui, anche se il nuoto è vietato tutto l'anno!
Rudabánya
Rudabánya, 3733 MagyarországUn luogo popolare per le riprese cinematografiche
Grazie al suo speciale spettacolo, Rudabánya è un luogo popolare per le riprese. Se volete, può essere una spiaggia tropicale, ma può anche imitare un'isola spettacolare, desolata e deserta di notte, rendendola un luogo unico per le riprese cinematografiche. Sebbene il lago sia una proprietà privata, è possibile visitarlo liberamente con una sola condizione: richiedere la prenotazione al Museo di Storia delle Miniere. Con il loro permesso, siete autorizzati a guidare sulla strada privata che porta al lago e parcheggiare direttamente sulla spiaggia.
Resistire alle sue acque cristalline può essere davvero impegnativo, ma, come ho detto prima, il bagno non è consentito indipendentemente dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche. Questa restrizione si basa sulla temperatura estremamente fredda del lago e sull'improvviso peggioramento della costa, per non parlare delle rocce mortali nascoste sotto l'acqua. Vi consiglio di visitare il lago in autunno o in primavera quando non vi tenta di fare il bagno. Tuttavia, una vista spettacolare della flora costiera è ancora più impressionante che in estate.
Altre attrazioni imperdibili nelle vicinanze
Se avete finito di godervi il panorama del lago, non tornate a casa senza aver visitato il resto della città. Nel Medioevo Rudabánya era una città mineraria. Per questo motivo gli abitanti del posto costruirono una chiesa luterana di 33 metri di grandezza di una cattedrale in stile gotico antico. La specialità della chiesa è il soffitto ligneo dipinto del XVIII secolo, che è stato rinnovato dal restauro degli anni Settanta.
Un'altra delle altre imperdibili attrazioni della città vicino alla grotta dello stagno è il Museo di storia mineraria, che ha raccolto migliaia di documenti, mappe, foto e oggetti negli ultimi cinquant'anni, relativi all'estrazione mineraria e mineraria nell'Ungheria storica. Nel museo si possono ammirare gli strumenti preistorici in pietra frantumata e levigata, le ceramiche, i metalli antichi, gli scalpelli, i cunei medievali e i martelli. In questo modo, non solo avrete la possibilità di esplorare Rudabánya e il lago più profondo dell'Ungheria, ma anche l'opportunità di avere una piccola immagine di come vivevano i nostri antenati.
Mining History Museum, Rudabánya
Rudabánya, 3733 MagyarországLutheran Church of Rudabánya
Rudabánya, 3733 MagyarországTi consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Eszak-Magyarorzak in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare questo viaggio? Crea il tuo pacchetto hotel+volo o contatta per consigli personalizzati da uno dei nostri esperti di viaggi.
Lo scrittore
Vivi Bencze
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?