Nel nord della Toscana, nascosta e protetta dalle Alpi Apuane ad ovest e dagli Appennini settentrionali a nord-est, c'è una sorprendente area verde che si distingue per la sua tranquillità, il suo tempo che trascorre lento, la sua natura e le sue tradizioni. La Garfagnana è un'altra realtà preziosa e unica di cui l'Italia può vantare; pur essendo sempre attraversata da strade molto trafficate e nonostante i centri urbani importanti e affollati delle vicinanze, come Lucca, Pisa e Firenze, questa località ha trovato il modo di mantenersi stabile e rimanere legata alle proprie radici.
In Garfagnana non mancano le attività e i luoghi da visitare. Ciò che colpisce in un primo momento i visitatori è la densità e l'estensione dei boschi della zona; fare escursioni a piedi o attraverso faggi e castagni e magari avvistare una città in lontananza è sicuramente una buona idea se siete persone che amate stare all'aria aperta. Per chi preferisce un’esperienza più impegnativa invece, sul Forato si possono percorrere alcuni sentieri di trekking di medio-alta quota. La salita può andare oltre gli 800 metri di dislivello quindi è probabile che sia meglio avere esperienza di sentieri montani ed indossare un buon paio di scarponi.
Anche la visita alla Grotta del Vento è un'ottima scelta una volta arrivati nella zona. La Grotta ha origini carsiche. Nel corso degli anni l'acqua piovana e le nevicate sono penetrate nella montagna dirigendosi lentamente verso valle e creando queste stalattiti e stalagmiti naturali. Un altro grande esempio dell’ astuzia di Madre Natura.
Ti consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Toscana in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare questo viaggio? Dai un'occhiata al nostro itinerario consigliato e personalizzalo secondo i tuoi gusti su Live the World, crea il tuo pacchetto da zero con Live the World o contatta per una consulenza personalizzata da uno dei nostri esperti di viaggio.
Lo scrittore
Federico Spadoni
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?