Museo Archeologico Villa Sulcis Carbonia - Si Mu C


Indirizzo:
via Campania, 09013 Carbonia, Italy

Dati sbagliati? Vi preghiamo di comunicarcelo hi@itinari.com.

Consigli di viaggio per Carbonia

Ottieni l'esperienza più autentica. Dai un'occhiata a queste visite guidate e biglietti salta fila intorno a Carbonia .
Se usi i link sopra, paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!

Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.

Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.


Il Museo Villa Sulcis, ampliato e ristrutturato (2008), descrive il Paesaggio Archeologico del territorio dal Neolitico al periodo tardo-romano. In un percorso circolare e di impronta molto didattica inizia con la Sala del Territorio e con temi di preistoria e storia antica: la nascita dell'agricoltura e dei villaggi, il culto e la città dei morti nel Neolitico (6000-3400 a.C. ca.); il contatto con le culture europee, i primi metalli nel periodo Eneolitico (3400-2200 a.C. circa); racconta il culto nelle grotte, la vita quotidiana delle comunità nuragiche, lo sfruttamento delle miniere nell'età del bronzo (2200-900 a.C.) e infine modifica l'età del ferro con i nuovi modelli di insediamento, e la presenza fenicia (900-550 a.C.). Attraverso le vedute dell'antica Via Sulcitana si raggiunge la seconda sala, dedicata al Sulcis fenicio, illustrata dai materiali Sulky-Sant'Antioco, il centro dominante, e la località balneare di Bithiah; entrando ancora più in dettaglio si raggiunge la Sala Monte Sirai (Sala 3): la vita del centro fenicio e punico (750-100 a.C.) è descritta attraverso i grandi temi del culto e dei riti funerari e delle ricostruzioni di vita quotidiane (una cucina, alcune sepolture di fossati e la sala ecc.). Poi lungo le rampe posteriori si trovano in epoca paesaggistica fenicia e punica e romana. La parete destra del salone 1, infine, descrive il territorio in epoca romana (238 a.C. - ca. 500 d.C., con pietre miliari della Via Sulcitana e necropoli di Carbonia), anche sommerso, con l'antico approdo e i relitti della costa sulcitana.


Direttore: Carla Perra Direttore amministrativo: Nicola Todd Organo direttivo: Soc. Coop. Mediterraneo, Presidente M. Teresa Diana



Vuoi pianificare un viaggio qui? Parla con assistente di viaggio AI Maya.

Storie di viaggio nei dintorni al Museo Archeologico Villa Sulcis Carbonia - Si Mu C

Luoghi da visitare nei dintorni del Museo Archeologico Villa Sulcis Carbonia - Si Mu C