© iStock / Perseomed
© iStock / Perseomed

Stai pianificando un viaggio? Crea un piano personalizzato con Maya, il tuo assistente di viaggio AI di Live the World

Chatta con Maya

Palermo e i pupi siciliani Arte

6 minuti di lettura

Consigli di viaggio per Palermo

Ottieni l'esperienza Arte e cultura più autentica. Dai un'occhiata a queste visite guidate e biglietti salta fila intorno a Palermo .
Se usi i link sopra, paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!

Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.

Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.

Nel cuore della meravigliosa isola di Sicilia, in Italia, una tradizione affascinante e millenaria si intreccia con la storia e la cultura locale: l'arte dei pupi siciliani. Antica forma di marionettistica, i pupi siciliani sono pupi dai dettagli intricati, portati in vita dalle mani esperte e appassionate dei loro pupari. Le due principali scuole di pupi si trovano a Palermo e a Catania e si distinguono per le dimensioni e la firma dei pupi. E oggi vi porto in questo mondo magico, per raccontarvi di Palermo e dell'Arte dei Pupi siciliani.

Patrimonio culturale dell'Unesco dal 2001, e dal 2008 iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, l'Opera dei Pupi, nata agli inizi dell'Ottocento, è il teatro tradizionale dei pupi in Sicilia. Oggi sopravvive grazie ad alcune famiglie che si tramandano quest'arte ed è molto amata e seguita. La caratteristica che li distingue da tutti gli altri pupi è la loro particolare meccanica di manovra e il repertorio teatrale in cui si cimentano, basato principalmente su narrazioni cavalleresche.

© iStock / ItalianFoodProduction
© iStock / ItalianFoodProduction

La storia dei Pupi siciliani

I pupi siciliani sono una forma d'arte popolare che ha origini antiche e si è sviluppata in Sicilia nel corso dei secoli. La storia dei pupi siciliani risale al periodo arabo-normanno, quando i re normanni che governavano la Sicilia avevano rapporti commerciali con l'Oriente. In questo periodo iniziò a svilupparsi una forma di spettacolo che utilizzava le marionette per rappresentare le storie di cavalieri e principi.

© iStock / Dziurek
© iStock / Dziurek

Con il tempo, i pupi divennero sempre più popolari e si diffusero in tutta la Sicilia. Venivano utilizzati soprattutto in occasione di celebrazioni religiose e matrimoni, ma anche nei teatri delle principali città siciliane. Nel corso dei secoli, la tradizione dei pupi si è arricchita di nuovi personaggi e storie, diventando una forma d'arte sempre più complessa e raffinata.

Nel XIX secolo i pupi siciliani raggiunsero l'apice della popolarità, grazie soprattutto a Giuseppe Pitrè, uno studioso che raccolse e catalogò molte delle storie e delle tradizioni legate ai pupi. Nel corso del XX secolo, però, la tradizione dei pupi subì un declino, dovuto al cambiamento dei gusti del pubblico e alla concorrenza di altre forme di intrattenimento.

Negli ultimi anni, però, la tradizione dei pupi siciliani sta vivendo una nuova rinascita, grazie soprattutto all'impegno di alcuni appassionati che cercano di preservare e diffondere questa forma d'arte. Oggi i pupi siciliani sono considerati patrimonio culturale dell'umanità dall'UNESCO e rappresentano una delle tradizioni popolari più antiche e affascinanti d'Italia.

© iStock / wiesdie
© iStock / wiesdie

Gli artigiani e il lavoro di costruzione

Gli artigiani che realizzano i pupi siciliani sono veri e propri maestri d'arte, devoti custodi di una tradizione secolare che richiede una straordinaria abilità e dedizione. Con abilità e passione, queste mani esperte danno vita a personaggi che sembrano uscire dalle pagine dei libri di storia.

Il processo di creazione dei pupi siciliani è un lavoro interamente fatto a mano, che richiede pazienza e una meticolosa attenzione ai dettagli. Gli artigiani iniziano intagliando il legno, creando la solida struttura dei pupi. Utilizzando tecniche tramandate di generazione in generazione, scolpiscono ogni singola parte del corpo, dai volti espressivi alle graziose braccia e gambe.

Una volta realizzata la scultura in legno, gli artigiani passano alla fase di pittura. Con pennelli sottili e colori vivaci, dipingono i volti dei personaggi, arricchendo ogni dettaglio con maestria. Ogni espressione, ogni ruga e ogni sfumatura cattura l'essenza del personaggio e dà vita alla marionetta.

© Raistoria
© Raistoria

Non meno importante è la fase di vestizione. Gli artigiani scelgono tessuti pregiati e realizzano a mano ogni abito, ogni mantello e ogni armatura, creando capolavori di sartoria artigianale. Ricami elaborati, dettagli dorati e accessori raffinati completano il look dei personaggi, conferendo loro un'eleganza senza tempo.

Ma la creazione di un pupo siciliano non si ferma all'estetica. Gli artigiani sono anche maestri nel rendere i pupi mobili e funzionali. Con sottili fili metallici o corde, fissano le parti mobili dei pupi, permettendo loro di muoversi in modo realistico durante le rappresentazioni teatrali.

Ogni pupo è unico, frutto di molte ore di lavoro meticoloso e di un'esperienza artigianale tramandata di generazione in generazione. Gli artigiani che realizzano i pupi siciliani incarnano l'anima dell'arte tradizionale, conservando con orgoglio la storia e la cultura della Sicilia. La loro straordinaria abilità è ciò che permette a questi pupi di evocare sentimenti profondi e di trasportare il pubblico in un mondo incantato.

© iStock / Travel Faery
© iStock / Travel Faery

Si tratta di marionette fatte a mano, utilizzate per rappresentare storie eroiche e mitologiche. La tradizione dei pupi siciliani affonda le sue radici nella cultura araba e normanna, che hanno influenzato la storia dell'isola.

L'arte del burattinaio

Fin dall'antichità, Palermo ha svolto un ruolo cruciale nella conservazione e nella diffusione dell'arte dei pupi. La città è il cuore pulsante di questa tradizione, accogliendo pupari e spettatori da tutto il mondo per godere dei magnifici spettacoli che si svolgono nei suoi storici teatri dei pupi.

I pupi siciliani raccontano storie epiche di eroi, battaglie e amore, spesso ispirate all'epica medievale. I personaggi principali sono il valoroso paladino Orlando, il saggio mago Merlino e la coraggiosa e bellissima Angelica. Trame avvincenti e combattimenti vibranti rendono gli spettacoli di burattini un'esperienza coinvolgente per il pubblico di tutte le età.

© iStock / Angela Ravaioli
© iStock / Angela Ravaioli

Ma l'arte dei pupi non è solo intrattenimento, è un tesoro culturale che si tramanda di generazione in generazione. I pupari palermitani, veri e propri custodi di questa tradizione, dedicano anni alla creazione dei pupi, intagliando con maestria ogni dettaglio e rivestendo le figure con colori vivaci e tessuti pregiati. Ogni pupo è un capolavoro artigianale, un'opera d'arte in miniatura che ipnotizza gli spettatori con la sua bellezza e i suoi movimenti. Ogni marionetta costruita è come un figlio per il suo creatore, che solo così può dargli la sua anima durante lo spettacolo, perché sa tutto di quel figlio.

L'arte del burattinaio, che si tramanda di padre in figlio, accende la magia di queste antiche storie di eroismo e tradimento, di streghe e stratagemmi, spesso di mori malvagi e sanguinari che assediano le città e insidiano le dame che si contendono il loro amore con coraggiosi cavalieri.

La maestria del burattinaio sta, oltre che nel manovrare le marionette, nella recitazione. Da solo, o al massimo aiutato da un collaboratore, recita tutti i dialoghi, cambiando voce a seconda del personaggio in scena e creando, solo con la forza dell'interpretazione e un pizzico di inflessione dialettale, viva attenzione, suspense e forte partecipazione emotiva del pubblico.

Un momento imperdibile di ogni dramma è la scena della battaglia o del duello durante la quale i burattini, tutti con elmi e armature come ai tempi di Carlo Magno, sguainano le spade, si proteggono con gli scudi e poi vanno all'attacco, sbattendo violentemente tra loro.

Il pupazzo palermitano è alto poco meno di un metro e pesa circa 8 kg, ha le ginocchia articolate e, abilmente manovrato dal burattinaio, è estremamente agile nei movimenti, veloce e scattante nei duelli.

© Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”
© Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”

Dove vedere i pupi siciliani a Palermo

I teatri che ospitano questa forma di spettacolo sono tornati in auge negli ultimi anni, dopo un periodo di abbandono, e a Palermo ce ne sono molti:

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
P.za Antonio Pasqualino, 5, 90133 Palermo PA, Italia
Villa Garibaldi - Palermo
Villa Garibaldi - Palermo
Piazza Marina, 90133 Palermo PA, Italia
Teatro dei Pupi Siciliani famiglia Argento
Teatro dei Pupi Siciliani famiglia Argento
Via Pietro Novelli, 1, 90134 Palermo PA, Italia
Palazzo Asmundo - Palermo
Palazzo Asmundo - Palermo
Via Pietro Novelli 3, 90134 Palermo, Italy
Teatro CARLO MAGNO Opera dei Pupi
Teatro CARLO MAGNO Opera dei Pupi
Via Collegio di Maria al Borgo, 17, 90139 Palermo PA, Italia
Associazione Figli d'Arte Cuticchio
Associazione Figli d'Arte Cuticchio
Via Bara All'Olivella, 95, 90133 Palermo PA, Italia

Se siete affascinati da questa antica arte e volete saperne di più, potete prenotare una visita guidata di Palermo di notte, durante la quale la guida vi porterà anche davanti al teatro dell'Opera dei Pupi e vi racconterà questa bellissima e antica tradizione siciliana.

© Get Your Guide
© Get Your Guide

Oppure si può optare per lo Street Food and History Walking Tour, che unisce la storia di Palermo alla conoscenza del cibo di strada, e che tra i luoghi da visitare include anche il Teatro dell'Opera dei Pupi.

© Get Your Guide
© Get Your Guide

Inoltre, se nel vostro tour siciliano includete anche la splendida città di Siracusa, potete prenotare una visita guidata al Museo con spettacolo di marionette siciliane, assistere a uno spettacolo di marionette e visitare l'intero teatro.

© Get Your Guide
© Get Your Guide

Palermo è una città che accoglie gli amanti dell'arte dei pupi con calore e ospitalità. Oltre agli spettacoli teatrali, è possibile visitare musei e atelier dove scoprire la storia e il processo di creazione di queste opere d'arte animate. Gli spettatori hanno anche l'opportunità di assistere a vere e proprie "botteghe" di burattinai, dove possono imparare le tecniche tradizionali e magari cimentarsi nella manipolazione delle marionette.

In conclusione, l'arte dei pupi siciliani a Palermo è una vibrante testimonianza del glorioso passato della Sicilia e dell'amore dei suoi abitanti per l'arte e la tradizione. È una forma di spettacolo che incanta e ispira, unisce passato e presente e continua a essere celebrata come un vero gioiello culturale. Venite a scoprire Palermo e l'arte dei pupi siciliani!

Vuoi pianificare un viaggio qui? Parla con assistente di viaggio AI Maya.


Città interessanti legate a questa storia





Lo scrittore

Mara Noveni

Mara Noveni

Mi chiamo Mara, sono italiana, sono nata a Roma e cresciuta nella splendida Toscana. Da sempre innamorata della lettura e della scrittura, ho completato questo modo di esprimermi attraverso la fotografia, in particolare la fotografia di strada e di viaggio. Grazie alle mie numerose e lunghe esperienze di viaggio, ho arricchito la mia mente e la mia vita interiore.

Pianifica un viaggio con Maya, la tua assistente di viaggio AI

Chatta con Maya

Altre storie di viaggio