I mercati di Palermo rappresentano il luogo ideale per immergersi nel passato e nelle tradizioni più vive del popolo palermitano. Di solito ci si arriva costeggiando quartieri trascurati, palazzi decadenti carichi di memorie, ed entrando in aree delimitate da antichi portali diroccati, confini simbolici tra passato e presente, tra storia ed esistenza. I mercati più importanti e storici di Palermo sono Vucciria, Capo, Borgo Vecchio e Ballarò, nel cuore della città. Iniziamo quindi un tour iconico dei mercati palermitani.
La Vucciria
Il mercato della Vucciria è un piacevole mix di voci, profumi e rumori, un angolo della città dove il tempo sembra essersi fermato. È un antico mercato palermitano che si estende nella zona di piazza Caracciolo e dintorni. La Vucciria nasce come mercato della carne, e il suo nome sembra derivare dal francese macelleria (Boucherie). Fin dall'epoca della dominazione araba, questa zona era la residenza preferita di mercanti orientali, pisani, genovesi, veneziani, ecc. Successivamente, è diventata un mercato alimentare dove si trovano tutti gli ingredienti della cucina siciliana, con i loro profumi e colori: l'oro dei limoni, l'argento del pesce fresco, il bronzo delle olive e il corallo dei pomodori secchi, formano un arcobaleno che rappresenta la città.
Attualmente il mercato della Vucciria si sta trasformando in un punto di riferimento per la vita notturna. Durante la sera, infatti, i venditori affollano la piazza centrale con le loro bancarelle che offrono street food e specialità da gustare al volo. Storico punto di ritrovo per giovani e meno giovani è la Taverna Azzurra, ma sono molti i locali che si affacciano sulla piazza del mercato, e la Vucciria si riempie di musica e si popola di giovani, soprattutto durante il weekend. Fino a tarda sera è possibile bere, chiacchierare e mangiare: pane e panelle (frittelle di farina di ceci), panini con la meusa (milza di maiale), crocchè, lumache, pasta al forno, ma anche panini e, soprattutto in estate, frutta, ostriche e pesce fritto.
Taverna Azzurra, Palermo
Via discesa Maccheronai, 10, 90133 Palermo PA, ItaliaLa Vucciria market, Palermo
Piazza Caracciolo, 90133 Palermo PA, ItaliaIl Capo
A pochi passi dal Teatro Massimo, questo mercato è folcloristico e multiforme ed è presente fin dall'epoca musulmana. Il mercato si estende oltre Corso del Papireto, lungo via Carini e via Beati Paoli, ed era originariamente abitato dagli Schiavoni, mercanti di schiavi pirati. Tuttavia, i monaci agostiniani popolarono questa zona poiché il loro convento era adiacente alla chiesa di S. Agostino. Uno degli ingressi principali al mercato è quello di Porta Carini, vicino al Palazzo di Giustizia.
Dal lunedì al sabato, dalla mattina fino al tardo pomeriggio, ma anche la domenica mattina, le grida dei venditori creano un'assordante cantilena in dialetto palermitano, caratteristica comune a tutti i mercati di Palermo, per invitare i clienti ad acquistare la loro merce. Il mercato si caratterizza per la sua pavimentazione in pietra e per i tendoni rossi dei banchetti. Poi, in mezzo a questa simpatica confusione, si staglia all'improvviso una meraviglia come la Chiesa dell'Immacolata Concezione, un capolavoro barocco mozzafiato.
Church of the Immaculate Conception, Palermo
Via Porta Carini, 38, 90134 Palermo PA, ItaliaTeatro Massimo - Palermo
Piazza Verdi, 90138 Palermo, ItalyInoltre, in questo mercato, la merce è costituita da frutta e verdura, carne e pesce, e da souvenir e oggetti destinati soprattutto ai turisti. Come specialità da assaggiare, possiamo suggerire il polpo bollito, che è un vero must: è sempre freschissimo e viene servito ai clienti abituali e ai turisti con un po' di limone, sale e pepe.
Dal mercato è possibile raggiungere facilmente la magnifica Cattedrale di Palermo e altri punti di interesse del centro storico.
Cattedrale di Palermo
Corso Vittorio Emanuele, 90040 Palermo, ItalieIl Borgo Vecchio
È il più piccolo dei mercati storici, antico e molto caratteristico. Nato alla fine del '500, era un punto di incontro tra chi vendeva merci e chi praticava antichi mestieri. Si trova nel centro di Palermo, tra piazza Sturzo e piazza Ucciardone. Rimane aperto fino a tarda notte, anche la domenica, ed è anche un popolare luogo di incontro. Il mercato di Borgo Vecchio è uno dei meno turistici, nonostante sia molto colorato e folcloristico.
Banche, magazzini e piccoli negozi si alternano e offrono prodotti alimentari e non. Sbirciando all'interno di alcune botteghe, si possono ancora vedere i mestieri tradizionali, come la lavorazione del legno e del ferro. Ultimamente, la zona si è arricchita di ristoranti tipici, che deliziano i turisti con tutte le specialità gastronomiche siciliane.
Borgo Vecchio Market, Palermo
Piazza Don Luigi Sturzo, 90139 Palermo PA, ItaliaBallarò
"Si vucìa, s'abbannia, Ballarò è magia" (parlano, urlano, Ballarò è magia)
Secondo alcune testimonianze scritte, già nel X secolo esisteva un mercato dove oggi si trova quello di Ballarò. In questo antico mercato si vendevano anche merci provenienti dall'India e per questo fu chiamato dagli arabi Balhara, dal nome di un principe indiano. Da qui l'origine del nome.
È il mercato più antico di Palermo, che attira ogni giorno centinaia di clienti e turisti alla scoperta e alla ricerca dei prodotti più freschi. Fondamentalmente, il mercato di Ballarò vende cibo, comprese tutte le delizie gastronomiche siciliane. Qui si trovano bancarelle con griglie all'aperto e rosticcerie che vendono i classici della rosticceria siciliana, come panelle, crocchè (crocchette di patate) e arancine (polpette di riso fritte ripiene di ragù, mozzarella e piselli).
Ma Ballarò è anche ricca di storia e di monumenti, poiché al suo interno si trovano il complesso monumentale di Santa Chiara, la Chiesa del Carmine Maggiore, la Torre di San Nicolò, la Chiesa del Gesù e tante altre meraviglie, tutte visitabili e spesso gestite da associazioni e cooperative di giovani promotori culturali.
Inoltre, passeggiando per le strade e i vicoli del mercato, si rimane a bocca aperta di fronte ai murales e alle opere degli artisti di strada che hanno decorato e colorato i muri.
Ballarò Market, Palermo
Via Ballaro, 90134 Palermo PA, ItaliaTower San Nicolo, Palermo
Via Nunzio Nasi, 18, 90134 Palermo PA, ItaliaChiesa del Gesù, Palermo
Piazza Casa Professa, 1, 90134 Palermo, ItalyDopo questo racconto, la voglia di visitare i mercati di Palermo dovrebbe essere incontenibile, per vivere questa profonda full immersion di suoni, rumori, odori e sapori, e perché i mercati di Palermo sono lo specchio di tutta la Sicilia. Multiculturale, accogliente, colorata, calda e storica: tutti aggettivi che ben si sposano con questa meravigliosa isola e che la rendono una delle terre più belle da scoprire. Vi aspettiamo quindi per l'iconico tour dei mercati di Palermo! Buon divertimento!
Ti consigliamo di prenotare i tuoi soggiorni in Palermo in anticipo poiché in determinati periodi può essere prenotato rapidamente. Se usi questo link , paghi lo stesso prezzo e noi riceviamo una piccola commissione - grazie per il tuo supporto!
Vuoi pianificare un viaggio qui? Crea il tuo pacchetto hotel+volo con Live The World o contatta per consigli personalizzati da uno dei nostri esperti di viaggi.
Città interessanti legate a questa storia
Lo scrittore
Mara Noveni
Sei pronto a vivere tu stesso questa storia?