Questa storia di viaggio è tradotta con l'aiuto della tecnologia.
Questo testo è stato tradotto in Italiano dalla lingua originale English.
Per i Mamuthones è una cerimonia solenne, come una processione, che è allo stesso tempo una danza .... (Raffaello Marchi)
A Mamoiada, nel cuore della Barbagiada, c'è uno straordinario museo. È il Museo delle Maschere Mediterranee, MaMu, nato nel 2001. Il museo è nato per illustrare gli infiniti punti di contatto tra le maschere tradizionali sarde, conosciute in tutto il mondo (Mamuthones e Issohadores) e l'area mediterranea. Queste maschere di Carnevale - utilizzate in tutta l'area mediterranea - rivelano gli attributi storici e culturali della zona.
In particolare, il MaMu non intende mostrare al mondo le radici comuni del Mediterraneo. Il museo rappresenta il centro di una comunità, una forte attrazione turistica, ma soprattutto un luogo in cui gli abitanti sono coinvolti come protagonisti. Questo museo spiega principalmente l'uso di maschere facciali in legno, maschere grottesche, pelli di pecora, campanacci delle mucche e strumenti utilizzati per creare suoni assordanti. Queste maschere appartenevano alla tradizione dei pastori e dei contadini e furono indossate inizialmente, come segno di potere nella vita del gregge. Erano utilizzati durante i riti agricoli ancestrali, che si svolgevano durante il "ritorno alla luce dopo l'inverno" (cambio di stagione). Per questo motivo, coloro che sono arrivati con questa maschera sono stati accolti con ospitalità e riverenza.
MaMu - Museo delle Maschere , Museo della Cultura e del Lavoro, MATer
Piazza Europa 15, 08024 MamoiadaMamoiada e il Carnevale
A Mamoiada, ogni anno il 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio Abate, fanno la loro comparsa le maschere barbariche. La festa si chiama "Sant'Antonio del Fuoco" e in paese vengono accesi diversi falò. Attorno a questi fuochi si svolgono le danze caratteristiche dei Mamuthones e degli Issohadores - tutto il paese è segnato dal suono dei campanacci delle mucche.
I Mamuthones indossano una maschera di legno intagliato nero, che disegna tratti del viso molto marcati. Indossano anche una pelle di pecora, sulla quale attaccano campanacci molto pesanti (sa carriga). Mentre attraversano il paese sfilando, i Mamuthones marciano in un modo ritmico che genera suoni assordanti. Gli Issohadores indossano una giacca rossa e una maschera bianca.
La festa del 17 gennaio inizia ufficialmente il Carnevale Barbaricino, conosciuto in tutto il mondo e molto sentito da tutta la comunità, che affolla la piazza principale. Il Carnevale si conclude con la maschera di "Juvanne Martis Sero", una marionetta che viene messa su un carro e trascinata per le vie del paese.
Introduzione al Museo
La visita inizia in una sala multimediale, dove il visitatore può vedere video introduttivi, che descrivono l'origine del Carnevale Mamoiada e delle maschere dei Mamuthones. Di seguito è possibile vedere la più antica maschera del Mamuthone, risalente agli inizi dell'Ottocento.
Sala Carnevale Barbagia
Questa sala contiene una serie di maschere della Sardegna centrale, due maschere complete di Mamuthone e una di Issohadore, seguendo le maschere di Ottana e la Thurpos di Orotelli. Ognuna di queste maschere è una dimostrazione dell'attaccamento dell'uomo alla terra, con l'obiettivo comune di scacciare gli spiriti maligni, risvegliando la terra per la prossima primavera e simulando il comportamento animale.
Sala del Mediterraneo
Questa sala è divisa in tre parti, ognuna delle quali rappresenta una diversa area geografica: l'arco alpino, la penisola iberica, la penisola balcanica. Rimarrete stupiti dalla sorprendente somiglianza tra tutte le maschere dell'area mediterranea.
Composizione della maschera
Il costume dei Mamuthones è così composto: una maschera facciale in legno scuro, un fazzoletto che copre la testa legata intorno al viso, un berretto, pelli di pecora nera che copre il busto, stivali di pelle, una cintura a campanaccio tenuta insieme da cinghie di cuoio e posta sulla schiena, e un abito di velluto scuro a tutto corpo.
La maschera Issohadores è più vivida, ed è composta da una maschera di legno bianco, un cappello di stoffa nera tenuto da un fazzoletto colorato e legato intorno al viso, una giacca di stoffa rossa, una camicia bianca, pantaloni bianchi, uno scialle piegato in un triangolo e legato in vita, (dipinto o ricamato), copriscarpe, una corda di giunco, e una cintura di cuoio fatta a mano con campane che attraversano il busto.
Partecipare ai riti del Carnevale di Barbagia è una di quelle cose che devono essere fatte almeno una volta nella vita. Si consiglia di andare durante i giorni di Carnevale, partecipare alla sfilata e visitare il Museo delle Maschere del Mediterraneo a Mamoiada. Si può anche andare in giro per negozi e degustare prodotti locali. La carne e i formaggi sono famosi, con il pane carasau. Proverete anche ottimi dolci e vini superbi. Cosa stai aspettando? La Barbagia vi aspetta!
Bakery I Sapori della Tradizione Mamoiada
Via Fratelli Cairoli, 08024 Mamoiada NU, ItaliaCantina Sedilesu Mamoiada
Via V. Emanuele II, 64, 08024 Mamoiada NU, ItaliaConfectionery Antichi Sapori Rina Congiu Mamoiada
Via Cagliari, 16, 08024 Mamoiada NU, ItaliaVuoi pianificare questo viaggio? Dai un'occhiata al nostro itinerario consigliato e personalizzalo secondo i tuoi gusti su Live the World, crea il tuo pacchetto da zero con Live the World o contatta per una consulenza personalizzata da uno dei nostri esperti di viaggio.
Lo scrittore
Mara Noveni
Pianifica un viaggio con Maya, la tua assistente di viaggio AI